Salina, seconda isola più grande dell’arcipelago delle Eolie dopo Lipari, possiede il primo e il terzo rilievo più alto di tutto l’arcipelago: Il Monte Fossa delle Felci (962 m) e il Monte Porri (860).
Da questi due vulcani deriva il suo nome greco, Didyme, la cui traduzione è “gemello”. L’attuale nome deriva invece da un piccolo laghetto presente nella frazione di Lingua, dal quale si estraeva il sale.
Tra tutte le isole, è certamente Salina quella che piu’ delle altre ha saputo salvaguardare e valorizzare la produzione del vino Malvasia. Il vitigno malvasia fu importato nelle Lipari, secondo Diodoro Siculo, dai primi colonizzatori greci intorno al 588 avanti Cristo, e probabilmente le prime barbatelle di Malvasia furono impiantate a Capo Gramignazzi a Salina alla fine del diciottesimo secolo.